Lo sapevate che la zucca è ricca di betacarotene che è un ottimo antiossidante? Che il betacarotene protegge il sistema circolatorio, ha proprietà antinfiammatorie, è indispensabile alla formazione della vitamina A, B e E ed ha effetti diuretici e lassativi? Inoltre la zucca ha proprietà sedative, ottima per chi soffre di ansia, nervosismo ed insonnia! Infine la zucca è un ortaggio povero di grassi, quindi possiamo mangiarne in grandi quantità!
Ma come la possiamo cucinare? Per questo autunno vi voglio dare qualche idea!
Dall’antipasto al dolce, la zucca si presta a qualsiasi utilizzo!
Io acquisto la zucca da una signora che abita vicino a noi, ne acquisto almeno 4 in autunno e le conservo in cantina oppure le taglio a pezzetti (levando la buccia e i semi) e la congelo.
Oggi vi voglio parlare del risotto alla zucca che può essere variato a seconda dei gusti: semplice per i bambini (i miei adorano il risotto in questo modo) o con qualche aggiunta per noi genitori.
Ingredienti:
– riso (decidete voi quanto ne mangiate, i classici due pugnetti a persona più uno per la pentola? Io me metto di più perché lo adoriamo anche il giorno dopo fritto)
– 5 hg di zucca pulita
– 1 cipolla o 1 porro
– dado biologico
– riso (decidete voi quanto ne mangiate, i classici due pugnetti a persona più uno per la pentola? Io me metto di più perché lo adoriamo anche il giorno dopo fritto)
– 5 hg di zucca pulita
– 1 cipolla o 1 porro
– dado biologico


Affettare il porro, farlo rosolare dolcemente, e aggiungere la zucca abbassando la fiamma.
Aggiungere acqua sino a coprire quasi la zucca e un cucchiaio di dado biologico, coprire con un coperchio e lasciarla cucinare sino a quando la zucca si riesce a schiacciare con la forchetta.

Quando il riso inizia a scaldarsi aggiungo dell’acqua calda in cui prima ho sciolto un cucchiaio di brodo bio e un mestolo di zucca frullata.
Continuo la cottura con un po’ d’acqua e zucca frullata
4. quando il riso ha raggiunto il grado di cottura che vi piace potete spegnere la pentola.
Per i bambini il riso è pronto aggiungendo un filo d’olio a crudo e una bella grattugiata di parmigiano. Per noi, invece, aggiungiamo a questo punto dei tocchetti di formaggio (toma o fontina) oppure la salsiccia cucinata prima.
Per i bambini il riso è pronto aggiungendo un filo d’olio a crudo e una bella grattugiata di parmigiano. Per noi, invece, aggiungiamo a questo punto dei tocchetti di formaggio (toma o fontina) oppure la salsiccia cucinata prima.
Il riso cucinato in questo modo è velocissimo e sporcate solo una pentola 😉
Se avanza il riso il giorno dopo fateci una frittata o le polpette mi raccomando non gettatelo!
Buon appetito
#famigliatuttofare