Stamattina, grazie ad una promo del Disney Store, abbiamo visto in anteprima il film d’animazione Gli incredibili 2 di Disney Pixar, in uscita nelle sale dal 19 settembre.
Gli incredibili 2 è il sequel di Gli incredibili, 2004. Noi il primo film degli Incredibili non l’abbiamo visto, ma devo dire che non è affatto necessario conoscerlo per seguire questo secondo episodio.
Ci è piaciuto il film?!!! Assolutamente sì! Abbiamo visto una storia divertente, ironica, avvincente, non priva di messaggi e spunti su tematiche importanti.
Trama
La storia ruota intorno ad una famiglia di Supereroi, mamma Helen e papà Bob e i loro tre figli Violetta, Flash e il piccolo Jack Jack. La vita dei Supereroi, pronti a sconfiggere i malvagi della situazione, è in realtà in bilico fra il desiderio di fare il “loro dovere”, aiutare le persone con i loro super poteri, e il rispettare la legge, eh sì, perché in questa storia i Supereroi sono in realtà fuori legge e, se scoperti, rischiano l’arresto. Ma forse un modo per fare rivalutare i Supereroi c’è, e da lì inizia a decollare il nostro film. Ma non vi svelo le avventurose vicende che si svilupperanno 😉
Spunti di riflessione
Il film Gli Incredibili 2 tocca con leggerezza ed ironia un tema importante come quello della divisione dei ruoli all’interno della famiglia e, finalmente, si vedrà una mamma impegnata a lavorare fuori casa e un papà ad occuparsi dei pargoli.
A Bob, Mr Incredibile, rimane infatti il difficile e spesso poco riconosciuto compito di prendersi cura dei bambini, di aiutare Violetta con le prese dei primi amori adolescenziali, Flash nei compiti di matematica e Jack Jack nel suo non dormire mai ed imparare ad usare i suoi super poteri.
A Bob, Mr Incredibile, rimane infatti il difficile e spesso poco riconosciuto compito di prendersi cura dei bambini, di aiutare Violetta con le prese dei primi amori adolescenziali, Flash nei compiti di matematica e Jack Jack nel suo non dormire mai ed imparare ad usare i suoi super poteri.
Nel film si respirano le vere emozioni che questa divisione di ruoli comporta, i sensi di colpa della mamma a lasciare figli, il suo rammarico nel perdere il primo super potere di Jack Jack, il suo sentirsi indispensabile e, diciamocelo, più brava del padre a fare quadrare tutto, ma anche momenti di vita veri come le occhiaie del papà dopo le notte insonni a gestire un bebè, l’addormentarsi prima del figlio mentre gli si legge una fiaba, sognare una notte di sonno o non sapere che pesce pigliare con una figlia adolescente.
Se penso ai film d’animazione della mia infanzia dove la figura femminile era sempre pronta ad essere aiutata, a dover attendere sempre qualcosa e qualcuno per avere il suo momento, negli Incredibili si trova una protagonista femminile attiva, forte, dotata di carisma ed autodeterminazione. Capace di tornare al lavoro dopo la nascita dei figli e lasciare al marito il compito di allevare i loro bambini.
Ma tocca, secondo noi, velatamente anche altri temi come quello della diversità, il non poter esprimere ciò che si è, e la scelta di un malvagio che ipnotizza e imbambola la gente davanti agli schermi.
Conclusione
La storia avventurosa e di azione, Jack Jack alle prese con i suoi super poteri fa ridere e divertire i bambini, anche quelli più piccini, ma fa anche riflettere i bimbi più grandi grazie alla semplicità ed ironia con cui certi temi vengono trattati.
Un film ironico e d’azione e soprattutto di contenuto capace di appassionare i bambini e di piacere anche agli adulti.
Consigliato assolutamente!
#Famigliatuttofare